Siteground è uno dei più famosi hosting della rete, ma è veramente il migliore? Scopriamolo nella nostra guida.
È valido come hosting a livello europeo o è buono solo come hosting italiano? Sicuramente una valida alternativa per una buona parte dei blog in circolazione.
Hai un sito in WordPress e vuoi trasferirlo sul tuo nuovo hosting Siteground? Puoi farlo in modo facile e veloce con il WordPress Migrator, uno strumento totalmente gratuito messo a disposizione da Siteground ed in grado di migrare rapidamente il tuo sito nei server di Siteground.
Partiamo con un presupposto: alcuni hosting hanno la possibilità di ospitare anche più domini, addirittura domini illimitati, oppure il piano base ne può ospitare solamente uno
In entrambi i casi hai un dominio gratuito compreso nel tuo piano hosting.
Un dominio è il nome del tuo portale, non confondere il dominio con l’hosting, che invece è lo spazio fisico dove risiederanno i tuoi file, immagini o cartelle.
WordPress è un CMS open source e come tale, potrebbe avere delle falle di sicurezza. Per non parlare dei template o plugin che possono aggiungere ancora più problemi per la sicurezza.
Quindi Siteground permette di aggiornare in automatico tutto l’ecosistema di WordPress, compresi temi e plugin.
Il certificato SSL è un protocollo di sicurezza che riesce a stabilire una connessione sicura tra browser ed il tuo sito web. Il certificato SSL protegge al meglio i dati dell’utente, come il numero di carta di credito, dati sensibili o altre informazioni che non devono mai cadere in mani di malintenzionati.
Il certificato SSL permette anche di sfruttare la tecnologia HTTP/2, che si attiva in modo completamente automatico, così da velocizzare al massimo la ricezione dei file.
Solo su alcuni hosting, non su tutti, è possibile accedere via SSH al tuo server, così da poterlo gestire al meglio anche dal tuo prompt dei comandi o console.
Tramite WP CLI, ovvero l’insieme di strumenti da linea di comando per gestire al meglio le installazioni di WordPress.
Da qui, infatti, sarà possibile aggiornare plugin, template o configurare installazioni multisito. Tutto questo senza utilizzare un browser web, ma dovrai utilizzare software come PuTTY.
Siteground sfrutta un sistema di caching full-page dinamico basato su tecnologia NGNIX. Questo sistema di caching è installato su tutti i server di Siteground ed è disponibile da subito.
WordPress funziona sin da subito la cache dinamica, ma se il tuo sito si basa su altre tecnologie, potrebbe essere richiesta una configurazione aggiuntiva.
Fidati, un sistema di caching veloce è importantissimo per avere un sito web in grado di rispondere rapidamente alle richieste degli utenti.
Un sito web veloce è sinonimo di efficienza ed anche Google è contento di analizzare siti veloci.
Siteground, a partire dal piano GrowBig, mette a disposizione un servizio di backup On Demand avanzato. Questo significa che potrai effettuare tutte le modifiche che desidere al tuo portale, in totale tranquillità.
Sarà infatti possibile creare fino ad un limite di 5 backup istantanei, questo significa che prima di modificare file importanti, potrai creare una copia identica del tuo server per poterla ripristinare poi in un secondo momento, se necessario.
Vorrei anche parlarti dell’implementazione del PHP di Siteground, che su alcuni piani hosting riesce ad accelerare di un 30% la velocità, riducendo di molto il TTFB (Time To First Byte), alleggerendo anche il lavoro del server.
In questo modo sarà possibile per il server reggere molte più visite in contemporanea.
Hai una garanzia di rimborso di 30 giorni, quindi potrai scegliere di continuare ad utilizzare i servizi di Siteground o chiedere il rimborso entro 30 giorni dall’acquisto del tuo piano hosting.
Non corri, quindi, nessun rischio di prendere i tuoi soldi. Anche se posso assicurarti che richiedere un rimborso a Siteground è molto difficile, poiché il servizio è veramente efficiente e non avrai sicuramente bisogno di farlo.
Ho sfruttato per molto tempo i servizi di Siteground e posso dire che, fino a quando non ho avuto bisogno di un ambiente dedicato, mi sono trovato molto bene.
Quando parliamo di Staging parliamo di una versione del sito, spesso installata all’interno di un sottodominio, che riproduce fedelmente la versione online.
Qui, però, a differenza della versione disponibile a tutti, potrai modificare tutto quello che vuoi senza andare a creare particolari problemi.
Una volta finito di modificare tutto il necessario, con un semplice click sarai in grado di migrare la versione del portale modificata nella versione LIVE, ovvero quella che effettivamente è disponibile a tutti.
Questa è una funzionalità molto importante che non tutti gli hosting hanno la possibilità di avere ed unita al servizio di backup che abbiamo visto prima, è una combo veramente potente.
L’assistenza di Siteground è stata argomento di discussione per molto tempo, soprattutto agli inizi. Questo perché offrono un servizio di assistenza veramente buono, in grado di risolvere ogni tipologia di problema tecnica/commerciale in qualsiasi momento del giorno.
Per richiedere assistenza è necessario fare il login nel proprio account e da lì sarai in grado di fare tutte le domande che vuoi allo staff di Siteground.
Ho trovato in loro un perno centrale dell’azienda, poiché sono veramente preparati in tutto e per tutti e pronti a risolvere qualsiasi tipologia di problematica.
Siamo nella media, i prezzi non sono eccessivamente alti e non sono i più economici in assoluto. Questo è un dato di fatto.
Principalmente troviamo 3 piani hosting:
Siamo arrivati alla fine di questa recensione e mi preme sottolineare l’effettiva qualità di questo servizio. Ci sono sicuramente servizi di hosting molto più economici di questo, soprattutto dopo il primo anno.
Ma non per questo mi sento di sconsigliare l’hosting, poiché mi sono trovato spesso molto bene con la loro assistenza. Mi hanno aiutato molto in alcune situazioni abbastanza complicate.
Non utilizzo più Siteground per un mio progetto per il semplice fatto che avevo bisogno di una grandissima quantità di risorse ed un’assistenza dedicata.
Per il resto posso dire che gestisco molti portali di clienti che stanno sfruttando Siteground come hosting e non ho mai avuto alcun tipo di problema.
Tra questi clienti ci sono anche e-commerce, quindi si comporta molto bene anche con WordPress + WooCommerce.
Ultimo aggiornamento: 2022-03-25