Serverplan è un hosting tutto italiano che ho provato con estremo piacere in questi ultimi mesi, una piacevole scoperta. Devo essere sincero, l’ho utilizzato per molti dei miei clienti che avevano bisogno di un buon hosting per ospitare un sito vetrina, senza spendere troppo e con delle buone prestazioni.
Leggi molto bene tutta la nostra recensione, perché Serverplan può fare molto sei hai bisogno di ospitare dei piccoli siti, senza spendere veramente tanto per risorse che poi non sfrutteresti.
Ormai di hosting di questo tipo ne abbiamo provati veramente tanti e posso assicurarti che in alcuni casi la stessa tipologia di macchina viene venduta anche per x10 dal prezzo presente su Serverplan.
Vediamo ora quali sono le principali caratteristiche di questo hosting italiano a basso costo e valutiamo insieme quando è il caso di acquistare uno spazio hosting da loro:
Alcuni dei piani hosting messi a disposizione da Serverplan permette di avere già WordPress installato così da poter partire sin da subito con lo sviluppo di un nuovo portale.
Puoi anche installare WordPress dal comodissimo pannello di controllo CPanel, grazie al quale sarà possibile installare qualsiasi tipologia di CMS (tra quelli più famosi come WordPress, Prestashop e Joomla) in un solo click.
Comodo, no?
La cache è un sistema che permette di abbattere letteralmente il tempo di caricamento di una pagina web. Concettualmente il suo funzionamento è molto semplice, poiché permette di memorizzare le pagine dopo la prima visita - in alcuni casi anche in automatico - e di servirle rapidamente ai successivi visitatori.
Questo permette di avere aumentare la possibilità di ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.
Serverplan già dai piani “base” ha un sistema di cache avanzato, ma se si ha la necessità di raggiungere delle prestazioni veramente potenti, allora il mio consiglio è quello di valutare “Cloud Accelerator”, ovvero un sistema di caching avanzato che memorizza una copia della pagina all’interno della RAM della macchina, abbassando così del 70% i tempi di caricamento della pagina, incrementando così il fatturato ed evitando di sovraccaricare il server.
La sicurezza per Serverplan è sempre al primissimo posto. Non ha senso avere un buon hosting se poi è pieno di falle sistemistiche che permettono agli hacker o altri malintenzionati presenti in rete di poter entrare e “rubare” file e dati preziosi.
Bitninja è una delle tecnologie impiegate da Serverplan per aumentare il livello di protezione del proprio server ed è pensato appositamente per i server dedicati, VPS e Cloud. Si sposa alla perfezione con tutti i CMS presenti in rete.
Attivarlo costa un fee mensile di 19€, non è necessario, ma è una protezione in più che puoi applicare all’interno del tuo server.
Per il resto, con Serverplan puoi stare veramente tranquillo/a, non avrai problematiche particolari relative alla sicurezza, a meno che tu non inizi ad installare plugin e moduli vari con dei buchi nel codice.
Ormai lo sappiamo, il backup è fondamentale al giorno d’oggi. Quando si mette mano ad un sito, dopo molto tempo dall’ultima modifica, anche solo per aggiornare i diversi plugin è possibile che questi vadano in qualche modo in conflitto tra di loro o con il template installato, creando spiacevoli inconvenienti di visualizzazione o addirittura di funzionamento del sito.
Avere un backup giornaliero permette di recuperare tutti i dati prima della modifica in pochissimi click. In questo modo non c’è la possibilità di perdere informazioni importanti.
Ma questo aspetto non è importante solo per l’aggiornamento, anche se sei uno sviluppatore alle prime armi e ti piace metter mano al codice, avere un punto di ripristino dal quale ripartire dopo eventuali problemi è necessario.
CPanel è uno dei migliori pannelli di controllo in circolazione e non tutti gli hosting lo hanno adottato come pannello di controllo.
Tra questi, però, c’è Serverplan che ha fatto della semplicità e comodità un’arma vincente.
Grazie a CPanel, infatti, potrai raggiungere e modificare tutte le impostazioni del tuo portale in una sola schermata, dall’installare un CMS a gestire il certificato SSL del tuo sito, alla creazione di sottodomini o gestione dell’email.
Non c’è niente di più semplice da utilizzare.
Diverse tipologie di hosting (Linux o Windows)
Con Serverplan puoi scegliere diverse tipologie di hosting. Sappiamo che se abbiamo a che fare con WordPress, il sistema operativo ideale è sicuramente Linux.
C’è la possibilità, però, che alcuni utenti abbiano la necessità di avere un hosting basato su sistema operativo Windows. In questo caso Serverplan riesce ad accontentare proprio tutti.
Inoltre, hai la possibilità di scegliere tra diverse infrastrutture:
Scegli con estrema attenzione ogni singolo aspetto del tuo spazio hosting, perché accompagnerà per molto tempo il tuo progetto.
Qui non spezziamo una lancia a favore di Serverplan, ma due. L’assistenza è qualcosa di veramente veloce e altamente preparato. Molto spesso mi sono trovato a richiedere informazioni e assistenza su alcuni hosting anche di notte e la risposta non ha di certo tardato ad arrivare.
Ricordo che Serverplan è un hosting tutto italiano, quindi anche l’assistenza sarà in lingua italiana.
Lo staff di Serverplan è preparato e pronto a risolvere ogni tipologia di necessità. Provare per credere.
Ne abbiamo già parlato. Serverplan è un hosting economico. I suoi piani, dedicati a WordPress in questo caso, partono da soli 24€ + IVA all’anno.
Una cifra veramente bassa, parliamo di circa 2€ al mese. Il prezzo non giustifica il servizio, che è nettamente più alto rispetto alla cifra investita. Infrastruttura veramente performante, un’assistenza ottima e semplicità di utilizzo alla portata di tutti.
Il mio consiglio è quello di acquistare il piano da 69€ + IVA, poiché si adatta meglio alla maggior parte dei piccoli portali ed ha uno spazio abbastanza grande da non dover fare un upgrade dopo qualche mese.
Altra chicca che ho lasciato per ultimo, ma non per questo è meno importante delle altre, è la possibilità di richiedere un rimborso entro 30 giorni dall’acquisto dell’hosting.
C’è poco da dire. Entro 30 giorni dal tuo acquisto potrai provare il servizio, capire se fa al caso tuo e solo a quel punto deciderai se chiedere un rimborso o procedere e confermare l’acquisto.
Sono sicuro che la prima non sarà l’opzione che sceglierai.
Ultimo aggiornamento: 2022-03-25