Se parliamo di hosting in cloud non possiamo non parlare di CloudWays, una soluzione veramente completa e versatile. Lo utilizzo con estremo piacere da anni ormai e devo dire che non ho mai avuto un problema.
È un hosting in cloud managed, quindi gestito direttamente dallo staff di CloudWays stesso, dovrai quindi scegliere solamente la struttura del tuo server (potenza) ed installare il tuo CMS preferito.
Il bello di questi server è che non hai limiti di creazioni di siti web o app. Supporta alla perfezione il PHP, quindi tutti i migliori CMS in circolazione potranno essere installati senza alcun problema.
CloudWays non è un fornitore di hosting diretto, quindi non ha dei server proprietari, ma sfrutta la tecnologia di altri fornitori per garantire ottime prestazioni ad un prezzo più che giusto.
Nello specifico, CloudWays permette di utilizzare infrastrutture come DigitalOcean, Vultr e Linode per la parte più “economica” e Google Cloud o Amazon AWS per hosting ad altissime prestazioni, ma ad un costo leggermente più alto.
La mia personale opinione è: se non hai bisogno di particolari caratteristiche o tecnologie, puoi prendere tranquillamente un server basato su VULTR o LINODE, che sono sempre ottimi ma riesci a pagare un prezzo veramente basso al mese.
Un hosting per tutti? Magari no.
Non è proprio un hosting per tutti, ma non tanto per la sua difficoltà di utilizzo, quanto per il tempo necessario per creare un sito (non è eccessivo, ma serve qualche passaggio in più rispetto agli altri hosting provider).
Quello che sarà necessario fare è sicuramente collegare il tuo dominio, che acquisterai in un altro portale come namecheap.com o internetbs.net, tramite il settaggio corretto dei DNS.
Subito dopo agganciato il dominio, dovrai generare il certificato SSL e configurare i vari redirect.
Tutto questo si fa in 5 minuti, ma come ti dicevo la procedura non è del tutto automatica, ma posso assicurarti che ne vale veramente la pena.
Con CloudWays non dovrai più ragionare in termini di siti web, ma di Applicazioni. Ogni portale che vorrai creare sarà un’applicazione.
È una convenzione adottata da CloudWays, poiché è realmente possibile creare anche applicazioni e non solo portali online.
Tornando a noi, ogni volta che creerai una nuova applicazione, senza collegare il tuo dominio, il tuo sito web sarà disponibile in un dominio di terzo livello creato direttamente da CloudWays, somiglierà a questo: https://wordpress-XXXXX-XXXXXXXX.cloudwaysapps.com/
Ricordati di mettere il noindex e nofollow al tuo portale quando è in sviluppo.
Passando poi alla versione di staging, per ogni applicazione sarà possibile creare una sua versione di sviluppo, che verrà sempre ospitata su un dominio di terzo livello di CloudWays, ma in questo caso sarò una copia esatta del tuo sito web, mentre quest’ultimo resterà online.
Nella versione di staging puoi fare quello che vuoi, modificare, rompere ed aggiustare ogni cosa.
Con un solo click, una volta finite le modifiche, sarai in grado di pubblicare la versione modificata con un solo click.
Esatto, un click ed il gioco è fatto.
CloudWays offre un sistema di caching veramente avanzato. Velocità e performance in generale non sono un problema per questo hosting provider.
Tra le cache integrate, utilizzabili insieme o separate, troviamo: Memcached, Varnish e Redis.
Puoi anche pensare di sfruttare CloudWays CDN per velocizzare ancora di più il tuo portale. In questo modo, anche con improvvisi picchi di traffico, il tuo sito non subirà dei fastidiosi crash.
Puoi facilmente migrare il tuo sito web all’interno del tuo server su CloudWays in pochissimi step.
Ti basterà creare in un primo momento la tua nuova applicazione, poi dovrai installare il plugin all’interno del tuo portale WordPress attivo, inserire i dati necessari per la migrazione e penserà a tutto CloudWays.
Una procedura semplificata al massimo per migrare il tuo sito in WordPress su un server altamente performante.
Tutto questo senza alcun sovrapprezzo, è tutto incluso.
Potrai quindi trasferire il tuo sito web rapidamente, personalmente faccio spesso delle migrazioni per i miei clienti e non ho mai avuto alcun tipo di intoppo.
È sempre filato tutto liscio.
Gestire un server con CloudWays è veramente molto semplice. Se è la prima volta che ti interfacci con una tecnologia simile, allora dovrai selezionare un nuovo server ed impostare tutto da zero.
Ho un server con oltre 30 applicazioni su una struttura di 1GB di RAM, 20 GB di SSD e processore ad 1 Core. I siti non fanno molto traffico, ma il server regge molto bene.
La cosa bella di un hosting in cloud è che puoi scalare quando e come vuoi le tue risorse, senza dover cambiare fisicamente macchina.
Puoi duplicare un server, eliminarlo o potenziarlo rapidamente e con estrema semplicità.
Se per caso elimini un server per sbaglio, molto difficile ma possibile, puoi comunque recuperarlo tramite l’apposita funzione messa a disposizione da CloudWays.
Gestione veramente ottima, semplice ed intuitiva. Un vero e proprio gioiellino.
Il pannello di controllo è proprietario, quindi sviluppato direttamente dalla piattaforma di CloudWays.
Intuitivo e veramente molto semplice da utilizzare, permette di settare al meglio ogni singola applicazione, dalla gestione del dominio alla gestione del certificato SSL.
Possiamo gestire al meglio la parte dei backup e del restore di backup, controllare tutti i settaggi di ogni singola applicazione o del server in generale.
C’è la possibilità di settare dei Cron Job, ovvero dei cron che effettuano delle operazioni ricorsive, senza doverle eseguire fisicamente. Farà tutto la macchina.
Una parte molto importante, da tenere sempre sotto controllo, è la sezione del Monitoring, dove trovi tutti i grafici ed i log del tuo sito web.
Da qui potrai controllare eventualmente anche gli errori generati al portale - se ti piace mettere mano al codice come me, questa sezione è molto utile 🤣.
Qui devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso della qualità dell’assistenza di CloudWays. Disponibile 24/7, è in grado di fornire un supporto veramente valido rapidamente.
Riescono a risolvere la maggior parte delle problematiche, provando ad aiutarti anche quando il problema va oltre il server.
In un primo momento parlerai con il bot di CloudWays, che per i problemi più banali va più che bene. Altrimenti, l’assistenza automatizzata ti passerà un tecnico dello staff di CloudWays.
Come ti anticipavo poco fa, hai diverse possibilità di configurazione del tuo server. Ti basta selezionare le giuste risorse o comunque quelle di cui hai bisogno, selezionare il DataCenter e cliccare su “START FREE”.
Esattamente, hai la possibilità di provare CloudWays e se non fa al caso tuo, stoppare il servizio.
I prezzi partono da circa 11$ al mese con il server Vultr, fino ad arrivare a 274$ al mese su server AWS.
Ripeto, personalmente proverei con il server Vultr, quello con il costo più basso, in questo modo riuscirai a valutare bene il servizio e la potenza dell’hosting CloudWays.
Quindi, in conclusione, mi sento di consigliarti vivamente il servizio di CloudWays, poiché non ha particolari limitazioni, se non lo spazio a disposizione che puoi sempre aumentare, è semplice da utilizzare una volta presa un po’ di padronanza con la piattaforma ed i costi, in base al servizio fornito, sono veramente bassi.
Ultimo aggiornamento: 2022-03-25